Duomo di Sant'Agata di Alì
Piazza Duomo
98020 - Alì (ME)
Tel.: +39 0942700043
e-mail: info@santagataali.it
LINK UTILI
Agathae sub Alis...
SEGUICI SU
Cappella del SS. Sacramento
© Riproduzione vietata su tutti i contenuti
In una delle due cappelle laterali all’altare Maggiore, in quella di sinistra, si trova il Tabernacolo del SS. Sacramento in legno intagliato e dorato, collocato su un altare marmoreo. Di pregevole valore artistico, risale al 1621, è alto circa 2 metri ed è stato indorato dal napoletano Aniello De Matteis (come risulta da un’incisione). Non si conosce, invece, il nome dell’autore, del quale comunque si rilevano competenza tecniche e spiccata sensibilità. La struttura è particolarmente ricca con colonnine intagliate, capitelli, fregi e rilievi di ordine corinzio. Tra figure geometriche, statue di santi e volti di angeli trova posto, nella parte centrale in una sorta di “cona” incavata, l’immagine del Cristo Risorto.
L’opera è stata commissionata da Paolo Raneri detto Ferrantello, un nobile aliese deceduto tra il 1625 e il 1626, a cui è stata anche dedicata una via, vicino a quella che presumibilmente fu la sua abitazione.
Nel marmo bianco del palliotto, su cui poggia il tabernacolo, si dipartono arabeschi fitomorfi a volute che incorniciano l’ostensorio centrale e che negli angoli sono delimitati da cartigli. Sotto l’ostensorio viene riprodotto a bassorilievo lo stemma dell’Arcipretura che riproduce il Re Davide in atto ad innaffiare la palma della Fede.
La settimana precedente alla S. Pasqua, nella Cappella del SS. Sacramento viene allestito l’Altare della Reposizione con i tradizionali “piatti”, realizzati dai fedeli con germogli di semi.
Nelle pareti laterali si trovano due quadri.