MONS. PAPA NUOVO AMMINISTRATORE APOSTOLICO DELL’ARCIDIOCESI DI MESSINA
Sostituisce Mons. Raspanti, Vescovo di Acireale, che ha retto la Diocesi per sei mesi.
04-04-16
Si aspettava da un momento all’altro l’arrivo del nuovo Arcivescovo di Messina, considerato il fatto che l’attuale “reggente”, Mons. Antonino Raspanti, guidando la Diocesi di Acireale, non poteva ancora a lungo mantenere questo doppio incarico. Invece, a quanto pare, i tempi non sono stati ancora maturi per dare alla città dello stretto un Pastore stabile che possa programmare con serenità la sua attività pastorale.
Stamane sul sito vaticano sono apparse due sole righe: “Il Papa ha nominato nuovo Amministratore Apostolico sede vacante dell’arcidiocesi metropolitana di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela (Italia) S.E. Mons. Luigi Benigno Papa, O.F.M. Cap., Arcivescovo metropolita emerito di Taranto”.
Un nuovo [leggi tutto]
TRENTOTTO COPPIE DEL VICARIATO HANNO CELEBRATO AD ALI’ IL GIUBILEO DEI FIDANZATI
Si è concluso così il corso di preparazione al matrimonio.
02-04-16
Mercoledì 30 Marzo alle 17.30 la piazza di Alì brulicava di coppiette.... venute, non per godere il panorama stupendo o il magnifico Duomo, ma per celebrare il Giubileo dei fidanzati.
Sono state infatti 38 le coppie del vicariato che si sono preparate alla celebrazione del sacramento del matrimonio. Un cammino di fede che ha avuto inizio il 13 Gennaio e si è concluso proprio mercoledì scorso ad Alì.
Padre Vincenzo, Vicario foraneo, ha accolto le coppie con la consueta giovialità e cordialità ed ha permesso loro di visitare il museo parrocchiale.
Il Diacono Pippo ha guidato le coppie verso la "Porta Santa" e quindi per la venerazione della Croce, della Vergine Maria e della martire Agata.
E' stata data alle coppie [leggi tutto]
MERCOLEDI 30 MARZO I FIDANZATI PROSSIMI AL MATRIMONIO FARANNO GIUBILEO AD ALI’
Mercoledi 6 aprile il Vescovo Raspanati celebrerà la S. Messa e impartirà la Benedizione Papale
29-03-16
Mercoledi 30 marzo sarà celebrato nel Duomo di Alì il Giubileo dei fidanzati a conclusione del cammino di preparazione al matrimonio, ai quali però si possono aggiungere anche altri fidanzati non ancora prossimi al matrimonio. L’arrivo di circa 30/35 coppie, provenienti da tutte le parrocchie che ricadono nel nostro Vicariato, è previsto per le ore 17,30. Dopo le confessioni ed una breve visita al museo parrocchiale ed alla Chiesa di S. Agata, alle ore 18,30, dall’antistante piazza, sarà varcato l’ingresso giubilare. Subito dopo, Padre Vincenzo celebrerà la S. Messa. La serata si concluderà con un momento conviviale.
Per le prossime settimane sono previsti altri pellegrinaggi. Di seguito le date già [leggi tutto]
TRIDUO PASQUALE, MOMENTO FORTE DELLA CHIESA
La Messa della Veglia Pasquale sarà celebrata alle ore 22,30.
26-03-16
Il Triduo Pasquale costituisce il periodo più forte per la Chiesa. Attraverso le celebrazioni è scandita la memoria storica della Passione, Morte e Risurrezione del Signore Gesù.
Il Giovedi Santo, in particolare, si ricorda l’istituzione del Sacramento dell’Eucaristia. Come da tradizione, in questo giorno, anche nella nostra parrocchia, è stato allestito il Sepolcro, dove, al termine della Messa in coena Domini, si è svolta la Veglia. Con questa azione liturgica si dà inizio al Triduo Pasquale.
L’Altare della “Reposizione” viene preparato già il giorno prima, quanto i fedeli portano fiori e piante per addobbare l’antica cappella del SS. Sacramento. Ma la caratteristica che rende [leggi tutto]
SCELTO IL “LOGO” CHE CI ACCOMPAGNERA’ PER TUTTO IL GIUBILEO PARROCCHIALE ALIESE
Identificherà tutte le attività parrocchiali in quest’”Anno Santo”. Altre notizie sul Giubileo nel prossimo numero del giornalino “Agathae sub alis…”, che uscirà Domenica delle Palme 20 marzo.
18-03-16
Dovremo abituarci a vedere nel corso di quest’anno il logo del Giubileo parrocchiale.
L’autore è Andrea Criscione, un giovane di Ragusa, che ha saputo ben coniugare insieme, sia l’immagine della facciata della nostra Chiesa Madre, sia l’immagine di S. Agata (riproduzione di quella che si trova nel paliotto dell’altare maggiore).
Il motto, è quello che tutti conosciamo, che si trova nel cartiglio al di sopra del finestrone della facciata della Chiesa: Agathae sub alis, Alì nulla timebit!
Il significato di questo “logo” è di facile lettura, almeno per ogni buon Aliese: dire S. Agata, è dire Chiesa madre.
Dalla storia della costruzione del grande tempio, così come narra lo storico catanese [leggi tutto]
GLI ALUNNI DELLE QUINTE CLASSI DI NIZZA VISITANO ALI'
Il nostro patrimonio architettonico suscita interesse e viene riscoperto grazie alle attività didattiche.
09-03-16
Continuano le visite sul territorio da parte delle scuole del comprensorio e non poteva mancare, nel loro itinerario, il nostro paese. Il 9 marzo è toccato agli alunni delle classi della 5 A e 5 B dell’Istituto Comprensivo di Nizza di Sicilia, che sono stati accolti dai ragazzi del servizio civile INTourACT e Azione Sociale (Santina D'Angelo, Giovanni Fiumara e Marska Rasconá) che, con gli assessori comunali, li attendevano in piazza Duomo.
Dopo una breve presentazione, la visita non poteva non iniziare dalla nostra chiesa Madre. L’Arciprete, don Vincenzo D'Arrigo, ha fatto da cicerone all’interno della chiesa, dando delle informazioni utili ai ragazzi sulla costruzione dell’edificio sacro, che quest’anno compie 450 anni dalla sua edificazione, sul giubileo [leggi tutto]
AD ALI’ VISITA GUIDATA DEGLI ALUNNI DI NIZZA E ITALA
L’attività didattica rientra nel Progetto d’istituto “Beni Culturali” ed ha lo scopo di promuovere la conoscenza del territorio.
02-03-16
Martedi 2 marzo, 40 alunni delle classi quarta e quinta della scuola elementare di Itala e Nizza di Sicilia, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno visitato alcuni monumenti del nostro paese: il Duomo e le altre Chiese e gli antichi palazzi. La visita è stata prevista nell’ambito del progetto d’istituto “Beni Culturali”, che ha come obiettivo quello di valorizzare il patrimonio culturale ed artistico del territorio.
I piccoli turisti sono stati accolti in Piazza Duomo da tre ragazze del Servizio Civile (Ivana Roma, Ylenia Barbera e Santina D’Angelo), che hanno fatto da guide turistiche.
La prima tappa non poteva che essere la Chiesa Madre dedicata a Sant’Agata. Qui Padre Vincenzo ha fatto gli onori di casa: ha parlato della storia della [leggi tutto]