S. AGATA, SIMBOLO IDENTITARIO A CATANIA COME AD ALI’
La festa agatina di Catania ogni anno richiama un milione di fedeli. I giorni della festa sono “raccontati” in un film-documentario che sarà proiettato domenica sera in Piazza Duomo.
01-08-19
Tra le manifestazioni estive organizzate dal Comune di Alì è stata inserita una serata culturale dedicata alla Santa Patrona, con la proiezione di un film-documentario sulla festa che ogni anno Catania dedica alla sua Concittadina.
"Sotto un altro vulcano" è un documentario girato nella città etnea nel 2018, nei giorni in cui si è svolta la Festa di Sant'Agata. Una testimonianza diretta e vissuta dentro la città, per comprendere le ragioni di un culto identitario così forte e sentito da un popolo che vive sotto un vulcano, i catanesi, e che ne fa la terza Festa religiosa più importante al Mondo, con un milione di persone che accorrono ogni anno per parteciparvi. Cosa rende così forte questo momento di devozione? A questa domanda il documentario cerca di dare risposte, raccontando i giorni della festa e raccontando Agata e i catanesi attraverso interviste a religiosi, archeologi, storici dell'arte. Ma anche artigiani, artisti e performer che stanno recuperando e rielaborando elementi di identità.
Il video è stato realizzato da “Identità Insorgenti”, testata giornalistica di Napoli impegnata anche in produzioni documentaristiche. Questo lavoro arriva dopo "Sangue di un popolo" dedicato a San Gennaro (2017) e al rapporto tra il santo, il Vesuvio e il popolo di Napoli. Due popoli, due Santi, due vulcani: da qui il titolo.
“Sotto un altro vulcano – Sant’Agata a Catania” è stato presentato in anteprima il 26 gennaio scorso al Museo Diocesano di Catania e successivamente, nei giorni della festa, in altri luoghi della città etnea.
Questo “lavoro d’amore e passione nel segno dell’identità”, come lo definisce Lucilla Parlato, direttore responsabile di “Identità Insorgenti”, sarà proiettato ad Alì domenica 4 agosto, alle ore 20:30, in Piazza Duomo. Oltre al Parroco, Don Vincenzo D’Arrigo e al Sindaco, Natale Rao, interverranno Matilde Russo, Presidente dell’Associazione catanese "Etna ‘Ngeniousa" e Barbara Mileto, autrice del documentario, assieme a Federico Hermann e Lucilla Parlato.
Durante la serata sarà proiettato anche un breve filmato sulla" Festa Ranni" di Alì, curato da Grazia Magazzù e Domenico Triolo, al fine di individuare concordanze con la festa che ogni dieci anni viene organizzata in onore della Santa Martire Catanese.