ATTIVITA’ LAVORATIVE PRESSO IL COMUNE DI ALI’
Richieste 11 unità lavorative da impiegare nel progetto “Working and Clean”. Tra breve saranno utilizzati 10 volontari nei due progetti di “Garanzia Giovani – Servizio Civile Nazionale”
12-03-15
Scade il 25 marzo 2015 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al progetto di borse lavoro denominato “Working and Clean” anno 2015, proposto dall’ATO ME4 S.p.A. ed al quale ha aderito il Comune di Alì. Lo scopo è quello di reclutare 11 lavoratori, tra i cittadini che versano in particolari situazioni di carattere economico o di fragilità sociale, da utilizzare in attività di pubblica utilità. Nel dettaglio, tre di questi soggetti saranno individuati con lo scorrimento e l’esaurimento della precedente graduatoria, per gli altri otto, invece, sarà necessaria la predisposizione di una nuova graduatoria.
La partecipazione al progetto di assistenza sociale per inoccupati di lunga durata, che avrà la durata di cinque mesi, è subordinata al possesso di alcuni requisiti, tra cui, la residenza nel Comune di Alì ed il reddito del nucleo familiare non superiore a 6.440,59 euro. Verrà stilata una graduatoria, dalla quale si attingerà per l’avviamento al lavoro a tempo determinato.
I destinatari del beneficio saranno impiegati, per 24 ore settimanali, in attività di pulizia del verde pubblico e spazzamento e sfalciamento delle strade urbane di Alì e percepiranno la somma di 480,00 euro mensili.
Ulteriori informazioni su requisiti, termini e documentazione da allegare possono essere richieste presso gli uffici comunali.
Sono stati già selezionati, invece, dieci giovani aliesi, che tra breve inizieranno la propria attività lavorativa nell’ambito del programma d’intervento “Garanzia Giovani – Servizio Civile Nazionale”. Ad Alì saranno avviati due progetti: “INourACT” e “Azione Sociale”.
Il primo, che prevede l’impiego di 6 giovani, sarà attivato nell’ambito della tutela del patrimonio artistico-culturale, per la valorizzazione di storie e culture locali. In particolare, i volontari dovranno: gestire un info-point turistico; realizzare opuscoli e campagne di sensibilizzazione con visite guidate, convegni, seminari; programmare ed organizzare eventi e manifestazioni per mettere in evidenza i prodotti tipici locali. Durante l’anno di attività saranno coinvolti gli studenti e la cittadinanza tutta.
Nel secondo, invece, saranno impiegati 4 giovani per l’assistenza agli anziani e ai disabili. Lo scopo sarà quello di migliorare la qualità del servizio di aiuto domestico e di favorire l’integrazione sociale degli utenti con visite domiciliari e supporto scolastico.
Roberto Roma