CALA IL SIPARIO SU TAORMINA E IL G7. LO CHEF ROBERTO TORO HA CUCINATO PER LA CENA DI GALA
A conclusione del vertice dei Paesi più potenti del mondo si iniziano a fare i bilanci.
26-05-17
Quello di Taormina è stato un G7 non molto soddisfacente dal punto di vista politico-economico. L’unica vera e propria intesa, sicuramente scontata, si è raggiunta sull’impegno antiterroristico, con la sottoscrizione di un documento unitario. Per il resto, problematiche ambientali, impegno su immigrazione e libero commercio, non hanno convinto adeguatamente il presidente americano Donald Trump, che si è guardato bene dall'assumere impegni formali. Il G7 di Taormina, dunque, si chiude con parecchie incognite. A uscirne sicuramente in modo positivo, oltre all’apparato organizzativo ed al sistema sicurezza, è la città di Taormina che in questi giorni è diventata la capitale del mondo. Gli occhi di tutto il pianeta, infatti, sono stati puntati su questo vertice e tutti hanno potuto ammirare le splendide immagini della città che scorrevano sui monitor durante la messa in onda dei tanti servizi che documentavano il summit. Il corso, il teatro greco, il mare, i paesaggi mozzafiato, la cucina e i prodotti siciliani sono stati il miglior biglietto da visita.
Da domani le forze dell’ordine che hanno blindato la “Perla dello jonio” inizieranno a lasciare la città, tutte le sovrastrutture utilizzate per l’organizzazione del vertice e per il funzionamento della sicurezza saranno rimosse. Si tornerà a parlare di turismo e di come affrontare la stagione estiva. I turisti ed i visitatori “banditi” per una settimana torneranno a ripopolare il corso, la spiaggia e le strutture che la città offre. Il bilancio per Taormina è sicuramente positivo. Sono state sistemate strade, piazze, è stato in parte reso agibile il palazzo dei congressi ed anche il teatro greco ha subito un intervento di sistemazione. Ma, soprattutto, questa terra ha acquistato visibilità nel mondo e questa notorietà dovrà essere tutelata con l’impegno a mettere in campo tutte le risorse necessarie per poter fronteggiare adeguatamente le aspettative dell’utenza.Un ruolo importante ha avuto anche lo chef che ha cucinato per la cena di gala offerta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il 26 maggio, ai sette potenti del mondo e ai due rappresentanti dell’Unione Europea. Si tratta di Roberto Toro, molto noto ad Alì per aver sposato l’aliese Agata D’Angelo e per aver lavorato presso il ristorante “Al chiaro di Luna”. Da alcuni anni ormai lavora presso l’hotel Timeo di Taormina ed è un apprezzato chef. E’ toccato a lui ed al suo staff il compito di preparare la cena agli importanti ospiti, privilegiando prodotti e sapori siciliani. I commensali hanno mostrato di aver gradito molto. Pure in questo caso è stato un successo della nostra terra, ma anche di Roberto Toro.
Roberto Roma