FESTA DI S. AGATA: MARTEDI 3 IL PELLEGRINAGGIO A CATANIA
Nella città natale di Agata anche i devoti Aliesi parteciperanno alla cerimonia dell’offerta della cera
01-02-15
Il 3 febbraio due pullman partiranno da Alì per il tradizionale Pellegrinaggio a Catania, Patria di Agata, dove i festeggiamenti si apriranno solennemente con la processione per l'offerta della cera: tutti i gruppi di S. Agata, le comunità parrocchiali a Lei dedicate, le associazioni, le confraternite, gli Ordini Equestri Pontifici e del Santo Sepolcro di Gerusalemme, il Sovrano Militare Ordine di Malta, assieme ai Capitoli e al Clero locale e non, si ritroveranno nella piazza antistante la Chiesa di S. Agata alla Fornace per raggiungere, poi, processionalmente la Basilica Cattedrale, dove sarà offerta la cera alla comune Eroina. Queste candele, alcune volte molto grandi, arderanno davanti al simulacro, nei giorni di festa. Al corteo prenderanno parte anche le autorità civili, il Sindaco di Catania sfilerà a bordo dell’antica carrozza del Senato, altri Sindaci e amministratori dei paesi vicini. La celebrazione si concluderà con il canto solenne del “Te Deum”.
Anche Alì, dunque, sarà presente alla tradizionale cerimonia, con in testa il Parroco ed i Deputati alla Cappella di S. Agata. Anche il sindaco, Pietro Fiumara, ha preannunciato la sua presenza, con una folta rappresentanza del Consiglio Comunale. Oltre ai due autobus già organizzati, tanti altri devoti Aliesi raggiungeranno la città etnea a bordo della proprie automobili.
Un gemellaggio questo, tra Alì e Catania, che dura da parecchi anni e che è stato rinsaldato nel 2008, quando straordinariamente il Velo di S. Agata, quel tessuto che secondo tradizione era indossato da Agata durante il Martirio, ha varcato per la prima volta le porte di Catania per raggiungere proprio il nostro paese. Era il 19 agosto 2008, data che rimarrà nella storia di Alì. (Nella foto, il Velo di S. Agata esposto sull'Altare Maggiore della Chiesa Madre di Alì)