LAVORI IN CORSO NELLA CHIESA MADRE DI ALI’. I CILIARI DEL PANE HANNO DESTINATO QUANTO DA LORO RACCOLTO DURANTE LA FESTA GRANDE AL RESTAURO DEI DUE PREZIOSI LAMPADARI CENTRALI DEL DUOMO.
Da qualche settimana sono stati anche avviati i lavori di ristrutturazione dell’organo con le somme raccolte dai Ciliari delle Ragazze.
17-10-16
Il 2016, passerà certamente alla storia come un anno importante per la nostra parrocchia.
Il dono del “Giubileo Parrocchiale”, che si concluderà il prossimo 12 febbraio e la “Festa Grande” in onore della nostra Patrona S. Agata.
Questi eventi, oltre all’arricchimento spirituale, che certamente è la cosa più importante, hanno determinato una serie di in interventi sulla struttura stessa della Chiesa Madre.
Nel giugno dello scorso anno, si è partiti con lavori di impermeabilizzazione del tetto della grande Chiesa: nel 1983/84 un intervento radicale sul tetto fu realizzato dall’Assessorato regionale per i Beni Culturali. Nel corso degli anni si sono avuti interventi di manutenzione ordinaria, ma lo scorso anno l’intervento è stato di maggiore entità.
Successivamente si è intervenuti nelle due cappelle minori dell’abside: si sono tolti i marmi, ormai fatiscenti, installati negli anni settanta del secolo scorso, nuovi intonaci alle pareti, lucidatura dei pavimenti e nella cappella del Santissimo Sacramento ristrutturazione dei gradini dell’altare per permettere una più dignitosa collocazione del piccolo altare “coram” della cappella feriale.
Finiti questi lavori si è passati alla riparazione degli intonaci delle parti alte, danneggiati da infiltrazioni e ridipintura delle pareti.
Ma non abbiamo ancora finito: come ben si sa, i “Ciliari delle Ragazze”, hanno stabilito di destinare le somme raccolte alla ristrutturazione generale dell’organo; il grande strumento che domina nell’abside maggiore, come tutti possono vedere in questi giorni, è totalmente smontato e le varie parti sono in lavorazione nella sacrestia, a cura della ditta “Organaria Bovelacci” da Ragusa.
I “Ciliari del Pane” invece hanno destinato le loro somme al restauro dei due grandi e pregevoli lampadari centrali, opera delle vetrerie di Murano (Venezia) con cristalli di Boemia e svarovski: il restauro inizierà appena i due lampadari saranno abbassati.
E per chiudere, la “meccatura” del Pergamo o Pulpito. Quest’ultimo lavoro è già in fase avanzata. Cos’è la “meccatura”? E’ la colorazione di tutte le parti in foglia d’argento, con una vernice dalla ricetta antica: la mecca. Questa vernice una volta passata sulle parti in argento conferirà ad esse una colorazione dorata ad imitazione dell’oro.
Come si può vedere, il grande Duomo è un laboratorio di restauro: è doveroso da parte dei cittadini di Alì e da parte dei sacerdoti alla guida della parrocchia, non trascurare questo gioiello di fede e di arte che gli antichi Aliesi hanno voluto edificare in mezzo alle loro case alla cara e amata Patrona, S. Agata.
P. Vincenzo