FESTA GRANDE 2016: INIZIANO LE CONSULTAZIONI PER INDIVIDUARE I “CILIARI”
Nominata una sottocommissione che stilerà l’elenco. I nominativi saranno resi noti il prossimo 5 febbraio. Clicca sulla foto per visualizzare il video-trailer.
13-10-15
Prende il via la fase preparatoria in vista della Festa Grande del 2016 in onore di S. Agata. In questi giorni si stanno contattando le famiglie che dovrebbero fare parte dei ciliari che si occuperanno della realizzazione dei cilii, perno di tutta la manifestazione.
Padre Vincenzo lo aveva annunciato lo scorso 17 agosto, quando, chiudendo la celebrazione con la quale si è dato avvio all’Anno Agatino, aveva detto: “Subito dopo la festa di S. Maria, incontrerò la Deputazione di S. Agata per iniziare a porre le basi per la Festa Grande, partendo proprio dall'individuazione dei ciliari”. A riguardo, già allora, aveva precisato che non basta essere residenti, ma che l’elemento fondamentale per rientrare nella “cerchia” è l’effettivo domicilio, quindi la casa ricadente nella via interessata deve essere effettivamente abitata. Del resto, già da tempo è stato adottato questo criterio.
Detto, fatto! Nei giorni scorsi, la Deputazione alla Cappella di S. Agata si è riunita, sotto la presidenza di Padre Vincenzo, per individuare i percorsi lungo i quali si dovrà procedere per la scelta delle 24 famiglie. Ovviamente si tratta di due strade differenti, proseguendo da dove ci si era fermati nella scorsa edizione del 2006, cioè: via Pietro Fama e Salita SS. Rosario, per il cilio del pane; Piazza Duomo e via Golia, per quello delle Ragazze. La formazione di questi due gruppi di famiglie (ciliari), composte ognuno da 12 nuclei familiari, è fondamentale per la realizzazione dei due cilii (del Pane e delle Ragazze) e per l’organizzazione di tutta la festa.
Stavolta, dunque, si fa sul serio e dopo tanto parlare ora si passa ai fatti!
Durante quella riunione sono stati designati alcuni deputati che dovranno occuparsi di contattare le singole famiglie, le cui abitazioni ricadono lungo le vie in cui “passa” il cilio, per raccoglierne l’adesione e la disponibilità ad occuparsi della realizzazione dei cerei (o cilii).
La sottocommissione, formata da Pietro Grioli, Pasquale Rosani, Franco Triolo, Tommaso Davì e Salvatore D’Angelo, sta interpellando le famiglie e nei prossimi giorni relazionerà al Parroco e a tutta la Deputazione. Saranno così formati i due gruppi di ciliari la cui composizione, per tradizione, sarà “banniata” il giorno di S. Agata prima della festa, cioè il prossimo 5 febbraio.
Altro passaggio saliente sarà la scelta delle due fanciulle che dovranno interpretare S. Agata e S. Caterina.
La macchina organizzativa inizia a muoversi.
Roberto Roma
Cliccando sulla foto in alto video-trailer di Giuseppe Bonura