QUARANTASEI ANNI FA PADRE SCIACCA PERDEVA LA VITA CON I FAMILIARI IN UN INCIDENTE STRADALE
Giovedi 16 aprile sarà ricordato, assieme al padre e alla sorella, durante la Messa
10-04-15
Quarantasei, tanti sono gli anni trascorsi da quel 11 aprile 1969, quando in un tragico incidente, persero la vita don Francesco Sciacca, Arciprete di Alì, suo papà Natale e la sorella Maria.
A distanza di tanti anni li vogliamo ricordare e “invocare da Dio pace per le loro anime e preghiere da quanti li conobbero e li amarono”.
La comunità parrocchiale pregherà in modo particolare per loro, nella Celebrazione Eucaristica di giovedi 16 aprile, alle ore 18,30 nella Chiesa Madre.
LUNGO LA PROVINCIALE ALI’-ALI’ TERME UNA FRANA MINACCIA GLI AUTOMOBILISTI
La rete di contenimento, già squarciata, potrebbe cedere da un momento all’altro
07-04-15
Alcuni grossi massi staccatisi nei giorni scorsi, a causa delle piogge insistenti, da una parete rocciosa lungo la Provinciale 28, che collega Alì con Alì Terme, poco fuori l’abitato, rischiano di cadere sulla strada, mettendo in serio pericolo gli automobilisti in transito. I massi sono attualmente trattenuti dalla rete metallica con la quale negli anni scorsi sono stati rivestiti alcuni costoni particolarmente scoscesi. Rete questa che in realtà in diversi punti si presenta già ampiamente lacerata e che rischia di cedere del tutto da un momento all’altro. C’è da sottolineare, inoltre, che il tratto di strada in questione si trova proprio sotto l’ex mattatoio comunale e il movimento franoso rischia di interessare anche quel tratto che, dopo alcuni [leggi tutto]
EGLI DOVEVA RISUSCITARE DAI MORTI
Dal Vangelo secondo Giovanni
04-04-15

Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.
Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario
L’ALTARE DELLA REPOSIZIONE ALLESTITO CON I TRADIZIONALI GERMOGLI
E’ stata collocata una vetrata artistica riproducente Cristo Dio Pellicano
03-04-15
Ad Alì come da tradizione, anche quest’anno, durante la Settimana Santa, l’Altare della Reposizione (presso la Cappella del SS. Sacramento) è stato addobbato con fiori e piante, ma soprattutto con i tradizionali germogli preparati dai parrocchiani.
Si tratta di semi di veccia che all’inizio della Quaresima vengono messi in contenitori e innaffiati quotidianamente affinché germoglino così da arrivare al Giovedi Santo abbastanza cresciuti da formare graziosi cespugli. Da premettere che i semi debbono essere tenuti al buio per assumere una colorazione molto chiara, quasi bianca.
Tale all’allestimento verrà tenuto fino a tutta la giornata di Pasqua.
Quest’anno, in particolare, nella finestra della stessa cappella è stata collocata [leggi tutto]
FURCI SICULO CENTRO DEL VICARIATO PER LA VIA CRUCIS INTERPARROCCHIALE
Al Pio Esercizio hanno preso parte tanti giovani di tutto il Vicariato
30-03-15
Tantissimi giovani, giovedì scorso, si sono dati appuntamento presso il parco di Furci Verde, per partecipare alla sesta edizione della Via Crucis interparrocchiale. La manifestazione religiosa, come è ormai consuetudine, è stata organizzata e animata dai giovani del vicariato di Roccalumera ed è stata presieduta da mons. Francesco La Camera, direttore dell’Ufficio Amministrativo presso la Curia Arcivescovile di Messina. Al Pio Esercizio hanno preso parte il Vicario Foraneo, P. Vincenzo D’Arrigo, i parroci e i diaconi del Vicariato di Roccalumera, con le loro rispettive comunità, le Figlie di Maria Ausiliatrice di Alì Terme e le Cappuccine del Sacro Cuore di Roccalumera, le associazioni di volontariato come l’Avis di Alì Terme, la Croce Rossa di [leggi tutto]
PADRE SERAFINO SENIOR, “SANTO” ALIESE
Presto sarà divulgato uno scritto sulla vita del Padre Cappuccino. Ogni mese in Parrocchia sarà rinnovata la sua memoria per la glorificazione. Clicca sull’immagine per visualizzare la preghiera del 22 marzo 2015.
26-03-15
La fama di santità di Padre Serafino d’Alì (senior), Sacerdote Cappuccino morto nel 1721, figlio della nostra terra, era molto nota tra gli antichi Aliesi e non solo, considerate le tante profezie di cui parla Padre Andrea da Paternò, nel XVII, nei suoi Annali. Nonostante tutto, con il passare del tempo, la figura e il ricordo di questo seguace di S. Francesco, si sono affievoliti, azzerandosi completamente con la chiusura del Convento e l’incameramento da parte dello Stato delle strutture.
Solo nel 2005, durante le operazioni di restauro della Chiesa S. Maria degli Angeli, annessa al Convento, riaffiora l’ipotesi che in quel luogo possa trovarsi il corpo di Padre Serafino, dopo [leggi tutto]
DUE NUOVI MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE
L’Arcivescovo ha dato il mandato a Christian Nucita e Mimmina Puglisi della Parrocchia di S. Rocco
25-03-15
Ieri, in una Cattedrale gremita, il nostro Arcivescovo, Mons. Calogero La Piana, ha dato il mandato ai nuovi Ministri straordinari della Comunione.
Per ben comprendere il significato di questo Ministero, ci affidiamo alle norme stabilite dalla Conferenza Episcopale Italiana:
“L'Eucaristia, questo dono ineffabile, anzi il massimo di tutti i doni, lasciato da Cristo Signore alla Chiesa sua sposa come segno e testamento del suo immenso amore, è un mistero così grande, che esige una conoscenza sempre più approfondita e una partecipazione sempre più viva alla sua sacramentale efficacia di salvezza.
Per questo la Chiesa ha sentito il dovere pastorale di emanare, in più occasioni, norme e documenti sull'Eucaristia; documenti opportuni e norme assai [leggi tutto]